Fratture vertebrali
Fratture vertebrali
Che cosa sono le Fratture Vertebrali?
Le fratture vertebrali sono rotture delle vertebre che possono avvenire in seguito a traumi, come incidenti o cadute, o spontaneamente in pazienti con ossa fragili, come quelle affette da osteoporosi. Queste fratture sono particolarmente comuni negli anziani, ma possono verificarsi anche nei giovani a seguito di traumi significativi o in presenza di condizioni come il mieloma o tumori metastatici.
Diagnosi delle Fratture Vertebrali
La diagnosi di una frattura vertebrale si basa su:
- Storia clinica: analisi del tipo di dolore e delle circostanze in cui è iniziato.
- Visita medica accurata.
- Esami radiologici: utilizzo di radiografie e TC per identificare le fratture. La risonanza magnetica con sequenze STIR è particolarmente utile per determinare l'età della frattura, mostrando l'inframmazione recente nelle vertebre fratturate.
Trattamento delle Fratture Vertebrali
Il trattamento può variare a seconda della gravità della frattura e della condizione generale del paziente:
- Conservativo: comprende riposo a letto, l'uso di presidi ortesici come il busto, e terapia farmacologica per il dolore. Tuttavia, questo approccio può portare a periodi prolungati di inattività e potenziali deformità postraumatiche.
- Vertebroplastica e Cifoplastica: trattamenti minimamente invasivi che comportano l'iniezione di un cemento biocompatibile all'interno della vertebra fratturata per stabilizzarla. Questi metodi permettono una rapida ripresa delle attività e un notevole sollievo dal dolore, riducendo significativamente il tempo di ricovero ospedaliero e l'uso di dispositivi ortopedici.
Conclusione sulle Fratture Vertebrali
Comprendere le opzioni di trattamento e la diagnosi accurata sono fondamentali per la gestione efficace delle fratture vertebrali. La vertebroplastica e la cifoplastica offrono soluzioni innovative che possono migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti, specialmente quelli anziani.